Sinergica

Benvenuti nel Sinergico Malamorrere...

Postato da Amministratore Sezione Agricoltura 17 Agosto 2014 19:18 (data)

OS Orto Sinergico Introduzione
L'agricoltura sinergica è un metodo di coltivazione elaborato dall'agricoltrice spagnola Emilia Hazelip. Si basa sul principio, ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici, che, mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri "essudati radicali", i residui organici che lasciano, e la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi. La stessa Emilia Hazelip ha definito l’agricoltura sinergica come “la forma di coltivazione più naturale tra quelle conosciute, perché lavora con le dinamiche di fertilità naturali del suolo. In sostanza ciò significa che il suolo migliora e poi mantiene la sua fertilità se un certo numero di piante vengono piantate densamente in esso e se si usa la pacciamatura per “imitare” lo strato di foglie e compost che si forma spontaneamente in natura. Non c’è alcun bisogno d’ammendanti di nessun tipo, neanche di compost, fertilizzanti organici , polvere di roccia, preparati bio-dinamici etc. poiché il suolo, se trattato correttamente, si comporterà come il suolo naturale “selvaggio” (incolto).”

Intuizioni e sperimentazioni
L’agricoltura sinergica si basa sulle intuizioni e sperimentazioni dell’agronomo giapponese Masanobu Fukuoka e sul successivo lavoro di uno dei pionieri della permacultura, l’australiano Bi ll Molli son. Entrambi , grazie ad un approccio oli stico1, hanno compreso pertempo i danni causati dall’agricoltura tradizionale ed hanno quindi sviluppato tecniche e ripreso tradizioni coerenti con i l principio “vivere senza distruggere” ovvero hanno cercato di conciliare i bisogni umani con quelli della natura attraverso la costruzione di un equilibro fra l'ambiente naturale e quello antropizzato. Partendo dall’osservazione di ciò che avviene spontaneamente in natura, Masanobu Fukuoka ha estrapolato quattro principi da applicare nella cura della terra e che pongono l’agricoltura in armonia con la natura senza utilizzare tecnologie né combustibili fossili e senza produrre inquinamento: 1. nessuna lavorazione del suolo poiché la terra si lavora da sola attraverso la penetrazione delle radici, l’ attività di microrganismi, lombrichi , insetti e piccoli animali ; 2. nessun concime chimico né composto preparato poiché i l suolo lasciato a se stesso conserva ed aumenta la propria fertilità; 3. nessun di serbo poiché le erbe indesiderate non vanno eliminate ma controllate; 4. nessuna dipendenza da prodotti chimici poiché la natura, se lasciata fare, è in equilibrio perfetto. Sin dagli anni ’30 del secolo scorso Fukuoka ha concretamente sperimentato e dimostrato che l’ agricoltura può essere praticata rispettando la dinamica degli organi smi viventi che si trovano naturalmente nel suolo in modo che le piante possano sintetizzare e converti re gli elementi ad esse necessari . L’agricoltura tradizionale crede invece che se una data quantità di elementi si trova in una pianta colti vata e raccol ta, la stessa quantità di elementi dovrebbe essere re-introdotta nel suolo altrimenti quest’ ultimo si impoverisce. In sintesi , le piante sono accusate di sottrarre ferti lità al suolo ma ricerche compiute da vari microbiologi a partire dagli anni ’70 hanno confermato quanto intuito da Fukuoka: durante la vita di una pianta, fino al 25% dell’energi a prodotta con la fotosi ntesi (sotto forma di composti di Carbonio fabbricati nelle foglie) viene da essa persa nel suolo sotto forma sia di essudati sia di cellule morte; questi composti sono fonte di energia per i mi crorganismi che proli ferano nella rizosfera (i l suolo a contatto con le radici) e che sono responsabi li della mobi litazione di nutrienti dal suolo necessari per le piante. Mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri essudati radicali, i residui organici che lasciano e la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi. Piante e microrganismi instaurano quindi interazioni reciprocamente vantaggiose. Purtroppo molte pratiche agricole tradizionali ostacolano queste interazi oni causando dei problemi di approvvigionamento degli elementi necessari alle piante e aumentando l’incidenza di patologie.

Interazioni tra piante e microrganismi
Per i llustrare più in dettaglio le interazioni tra piante e microrganismi nella rizosfera, Emi lia Hazelip ha utilizzato principalmente il lavoro pubblicato nel 1977 dal microbiologo australiano Alan Smith di cui si riporta di seguito uno stralcio della traduzione. “Come fa la pianta a trarre vantaggio dalla perdi ta di composti nel terreno vicino alle radici? Per la maggior parte, questi composti sono fonti di energia per i microrganismi che proliferano nella rizosfera. Questi microrganismi si moltiplicano così intensamente che vuotano d’ossigeno i moltissimi micrositi nella rizosfera. Così si sviluppano degli organismi anaerobici. Lo sviluppo di questi micrositi anaerobi ci ha una grande importanza per il mantenimento del vigore e della salute delle piante. La nostra ricerca mostra che l’ etilene, un semplice composto gassoso, viene prodotto in questi micrositi anaerobici . Inoltre l’etilene funge da regolatore critico dell’attività dei microrganismi del suolo: agisce sull’intensità del rinnovamento della materia organica, sul riciclaggio dei nutrienti delle piante e interviene smorzando gli effetti delle malattie provenienti dal suolo. Le concentrazioni di etilene nell’ atmosfera del suolo eccedono raramente una a due parti per milione. L’etilene non uccide i microrganismi del suolo, ma li rende inattivi temporaneamente. Quando le concentrazioni di etilene calano, l’ attività microbica rinasce. L’ etilene del suolo viene prodotto in quello che si chiama il ciclo Ossigeno-Etilene: inizialmente i microrganismi proliferano sugli essudati delle piante ed eliminano l’ ossigeno dei micrositi del suolo. L’ etilene viene prodotto dentro questi micrositi e diffuso intorno, rendendo inattivi i microrganismi del suolo senza ucciderli . Quando avviene ciò, la richiesta di ossigeno diminuisce, e questo riempie i micrositi bloccando o riducendo fortemente la produzione di etilene. Così i microrganismi possono riprendere la loro attività. Le condizioni favorevoli alla produzione di etilene sono quindi ricreate e il ciclo si ripete. Nell’atmosfera dei suoli imperturbati (non lavorati) come quelli delle praterie e delle foreste, l’ etilene può essere continuamente rilevato, indicando come il ciclo Ossigeno – Etilene si produca efficacemente. Al contrario, le concentrazioni di etilene nei suoli agricoli sono estremamente deboli o addirittura nulle. Si può quindi constatare che l’etilene ha un ruolo importante sulla popolazione microbica del suolo. È ben dimostrato come negli ecosistemi naturali, dove esista un rinnovamento lento ed equilibrato della materia organica ed un riciclo efficace dei nutrimenti , le malattie provenienti dal suolo siano insignificanti. ”


Ultimi Articoli


Ultimi Video